Casi d'uso tipici per i flussometri a vortice
July 16, 2025
1Misurazione del flusso di vapore (industria energetica)
Scenario: una centrale termica deve monitorare il flusso di vapore delle caldaie per ottimizzare l'efficienza energetica.
Applicazione:
Installare un flussometro a vortice (DN150) nelle condotte di vapore per misurare il consumo di vapore istantaneo e cumulativo.
Equipaggiare con la compensazione della temperatura e della pressione per correggere automaticamente le variazioni di densità per una maggiore precisione.
Vantaggi:
Nessuna parte mobile, resistente alle alte temperature/pressioni (fino a 400°C/4MPa).
Flusso di massa di uscita diretto senza ulteriori calcoli di densità.
2. Monitoraggio dell'aria compressa (Fabbricazione)
Scenario: un impianto automobilistico deve tenere traccia dell'uso dell'aria compressa per la contabilizzazione dei costi energetici.
Applicazione:
Installare un misuratore di flusso di vortice (DN80) sulle linee principali di alimentazione dell'aria per il monitoraggio del flusso in tempo reale e il rilevamento delle perdite.
Integrare segnali da 4 a 20 mA con sistemi PLC per la gestione automatica dell'energia.
Vantaggi:
La progettazione a bassa perdita di pressione riduce al minimo lo spreco di energia.
Adatto sia all'aria secca che all'aria umida con una forte resistenza alle vibrazioni.
3Distribuzione del gas naturale (rifornimento urbano di gas)
Scenario: le utilità di gas richiedono misure precise in condotte a media/bassa pressione.
Applicazione:
Utilizzare flussometri a vortice a prova di esplosione (DN100) con sensori di temperatura/pressione integrati per ottenere un flusso di volume standardizzato.
Trasmetti i dati da remoto via RTU ai centri di controllo.
Vantaggi:
Un ampio rapporto di abbassamento (10:1) permette di sopportare notevoli fluttuazioni di flusso.
Non è necessaria una regolare taratura, riducendo i costi di manutenzione.
4. Dosaggio dei liquidi chimici (controllo dei processi)
Scenario: un impianto chimico richiede un controllo accurato dell'alimentazione dei reattori con solventi (ad esempio, acetone).
Applicazione:
Impiegare flussometri a vortice rivestiti di PTFE (DN50) per la resistenza alla corrosione e la conformità igienica.
Collegamento con valvole di controllo per il funzionamento a circuito chiuso (precisione ± 1%).
Vantaggi:
Ideale per liquidi a bassa viscosità (0,8 ̊30 cSt) con risposta rapida (≤ 1 s).
La progettazione senza elettrodi elimina i rischi di corrosione elettrochimica.
5. Misurazione dell'acqua di riscaldamento (calore urbano)
Scenario: le società di teleriscaldamento hanno bisogno di dati sul flusso per la fatturazione basata sul calore.
Applicazione:
Installare flussometri a vortice (DN200) in condotte di acqua calda abbinati a sensori Pt100 per il calcolo del calore.
Trasmettere i dati ai sistemi di fatturazione per eliminare gli errori di lettura manuale del contatore.
Vantaggi:
Resiste all'acqua ad alta temperatura (≤ 150°C) con stabilità a lungo termine.
Progettazione compatta adatta per il retrofitting di condotte più vecchie.
6. Monitoraggio dei refrigeranti (sistemi HVAC)
Scenario: i sistemi centrali di condizionamento dell'aria richiedono il monitoraggio del flusso del refrigerante (R134a).
Applicazione:
Utilizzare flussometri a vortice compatti (DN25) installati direttamente sulle condotte di refrigerante.
Integrare le uscite con i sistemi di automazione degli edifici (BAS) per ottimizzare l'efficienza di raffreddamento.
Vantaggi:
Gestisce il flusso gas/liquido in due fasi (evitare condizioni di fase mista prolungate).
Il basso consumo di energia supporta le applicazioni wireless alimentate a batteria.
Considerazioni chiave e manutenzione
Requisiti di installazione:
Mantenere le linee di condotta 10D a monte e 5D a valle (D = diametro del tubo) per evitare disturbi del flusso causati dalle valvole o dalle curve.
Per l'installazione orizzontale, ridurre le vibrazioni dei tubi utilizzando ammortizzatori, se necessario.
Limitazioni medie:
Non adatto a liquidi ad altissima viscosità (< 0,5 m/s) o ad alta viscosità (> 30 cSt).
I solidi o i materiali fibrosi possono intasare la barra dello shedder.
Suggerimenti per la manutenzione:
Ispezionare regolarmente la barra dello scaricatore per verificare danni meccanici o impasto.
Tenere conto delle fluttuazioni di pressione nelle misurazioni del gas per mantenere la precisione.