Misuratori di flusso a vortice
July 10, 2025
Misuratore di portata a vortice: Principio di funzionamento e applicazioni
1. Principio di funzionamento
Il misuratore di portata a vortice funziona in base al fenomeno della scia di vortici di Kármán. Quando un fluido scorre oltre un corpo tozzo (generatore di vortici), a valle si generano vortici alternati. La frequenza di questi vortici (F) è direttamente proporzionale alla velocità del fluido (u), come descritto dall'equazione:
F = St cdot frac{u}{d}
F: Frequenza di rilascio dei vortici (Hz)
St: Numero di Strouhal (adimensionale, tipicamente 0,17–0,22 per flusso stabile)
u: Velocità media del fluido (m/s)
d: Larghezza del corpo tozzo (m)
Il numero di Strouhal (St) rimane costante all'interno di un intervallo specifico del numero di Reynolds (Re), garantendo la linearità tra frequenza e portata.
2. Parametri chiave
(1) Intervallo del numero di Reynolds (Re)
Re = frac{rho u D}{mu}
Intervallo di misurazione stabile: 2×10⁴ ≤ Re ≤ 7×10⁶
Sotto Re < 2×10⁴: St varia, rendendo la misurazione inaffidabile.
Sopra Re > 7×10⁶: La turbolenza può causare instabilità di St.
(2) Metodi di rilevamento dei vortici
Sensori piezoelettrici: Rilevano le fluttuazioni di pressione causate dai vortici.
Sensori termici: Misurano le variazioni di temperatura dovute al rilascio dei vortici.
Sensori a ultrasuoni/capacitivi: Rilevamento della frequenza senza contatto.
3. Vantaggi
✅ Nessuna parte in movimento: usura minima, lunga durata.
✅ Ampio rapporto di riduzione (1:10 a 1:30): Adatto a portate variabili.
✅ Bassa caduta di pressione: Efficienza energetica rispetto alle piastre a orifizio.
✅ Compatibilità versatile con i fluidi: Funziona con liquidi, gas e vapore.
4. Limitazioni
❌ Sensibilità alle vibrazioni: Le vibrazioni esterne possono interferire con l'accuratezza del segnale.
❌ Velocità minima del flusso richiesta: Tipicamente >0,5 m/s per i liquidi, >3 m/s per i gas.
❌ Requisiti di tratto rettilineo della tubazione: Sezioni rettilinee a monte/a valle necessarie per un flusso stabile.
5. Applicazioni
Misurazione della portata del vapore (ad es. caldaie, sistemi HVAC)
Monitoraggio dell'aria compressa/gas
Processi chimici e petrolchimici
Trattamento delle acque/acque reflue
6. Uscita del segnale e calibrazione
Uscita a impulsi/frequenza: Direttamente proporzionale alla portata.
Uscita analogica 4–20 mA: Per l'integrazione con i sistemi di controllo.
Calibrazione: Eseguita utilizzando acqua o aria, con St regolato per fluidi specifici.
Conclusione
I misuratori di portata a vortice offrono alta affidabilità, bassa manutenzione e ampia applicabilità per la misurazione della portata industriale. Le loro prestazioni dipendono da una corretta installazione e dal funzionamento all'interno dell'intervallo Re stabile. I futuri progressi si concentrano sulla compensazione delle vibrazioni e sulla maggiore sensibilità alle basse portate.